Quando si vive all’estero bisogna sapersi adattare, questo è vero.
Ma che fare quando capita uno di quei momenti in cui si vuole preparare un piatto a cui si è affezionati?
In quel caso esistono più soluzioni: si potrebbe andare a mangiare in un buon ristorante italiano. Ma questo non darebbe, in ogni caso, quella sensazione di “familiare” che viene dal piatto consumato a casa. Allora si potrebbe cercare di riprodurre il piatto che vorreste con gli ingredienti che avete a disposizione. Ecco la ragione del mio post di oggi: non vivo in Italia da sei anni, ormai, ma ho un marito che ama mangiare, e quindi mi capita di proporgli molti piatti italiani.
Ho pensato di raccontarvi, a cominciare da questo post, come preparo alcuni dei miei piatti migliori. Spero di incuriosirvi, di ricevere qualche appunto nel caso che le mie interpretazioni non fossero corrette, e – magari – di darvi qualche idea per pranzo o cena a basso costo, e di rapida esecuzione.
Mi andrebbero dei ravioli.
A me piacciono quelli con ricotta e spinaci, e qui cominciano i “dolori”. Dove trovare la ricotta? In questo paese si trovano con facilita’ porzioni di ricotta che non superano i 150 gr… Decisamente poco per preparare a sufficienza per due/tre persone!
Per questo motivo mi sono messa a cercare una soluzione alternativa, e la mia scelta è caduta sul tofu. Eh si, proprio lui! Quello strano alimento, dal gusto indefinito, che i giapponesi amano tanto…
Certo, non si tratta di ricotta, e immagino che sia difficile immaginare un accostamento tofu/spinaci, ma vi assicuro che è possibile, e ora vi spiegherò come.
Cominciamo.
Ingredienti e dosi (per due persone)
Per la sfoglia:
150 gr di farina, un uovo, sale qb.
Per il ripieno:
Un mazzo di spinaci, un panetto di tofu da 300 gr, sale qb (*all’occorrenza, se il tofu non si asciuga subito, basta aggiungere del pangrattato e mescolare: l’impasto acquisterà in volume ma non perderà il suo sapore).

Il tofu è molto difficile da asciugare. Per ottenere un prodotto accettabile io lo tiro fuori dalla confezione, lo avvolgo in alcuni fogli di carta da cucina e lo appoggio su una grata per torte, cercando di comprimerlo con qualcosa di pesante (di solito uso due tazzine da caffè). Dopo un paio d’ore il tofu è pronto per essere mescolato con gli altri ingredienti.
In una ciotola capiente unisco il tofu agli spinaci, che ho scottato in precedenza, e al sale. Aggiungo sempre una bella spolverata di formaggio grattugiato, che dà sapore all’impasto.
A me piace la pasta all’uovo, confesso! Cerco di usarla spesso (nei limiti del tempo a disposizione), e non posso immaginare di preparare dei ravioli con altri tipi di sfoglia.

In un primo tempo procedevo esclusivamente a mano, con un solo alleato: un mattarello acquistato al negozio a 100 yen. Ottenere una sfoglia accettabile era faticoso, e mi occorreva parecchio tempo. Poi, finalmente, ho fatto acquisti in una zona di Osaka in cui si trova una serie di negozi dedicati ai locali di ristorazione (Doguyasuji), e sono tornata a casa con una macchina per la pasta! La commessa mi ha avvisata, non era molto adatta a un locale di medie dimensioni, e allora le ho risposto che per il mio locale (due clienti affezionati, a cui si è aggiunto un terzo – che per ora mangia ancora poco) era più che sufficiente.
Con l’ausilio della mia piccola alleata, procedo come farebbe qualsiasi altra persona in Italia (o altrove): preparo un impasto con 150 gr di farina e un uovo (*per due persone) e lo lavoro a mano, per poi tirarlo fino a ottenere una sfoglia di pasta sottilissima.
La stendo su un piano di lavoro, distribuisco l’impasto – mezzo cucchiaino da caffè – lasciando circa due cm di distanza tra uno e l’altro, vi appoggio sopra una seconda sfoglia che appiattisco con una semplice bacchetta, taglio i miei ravioli con una rotella dentata (altro acquisto intelligente in un negozio a 100 yen) e il gioco è fatto.

Per la cottura, io li tiro su non appena vengono a galla, e li condisco con un sughetto al pomodoro semplice.


Occorre un po’ di tempo per prepararli, ma vi assicuro che il tofu non svilisce il risultato finale, che si presenta bene e scompare velocemente!!
Fai qualcosa di utile al mondo e condividi!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...